Per le apparecchiature elettriche, le seguenti classi di protezione IEC sono definite in IEC 61140 e utilizzate per differenziare i requisiti di collegamento di terra di protezione dei dispositivi.
Classe 0
Questi apparecchi non hanno un collegamento a terra di protezione e presentano un solo livello di isolamento tra le parti in tensione e la lamiera esposta. Se consentito, gli articoli di Classe 0 sono destinati all'uso solo in aree asciutte. Un singolo guasto potrebbe causare una scossa elettrica o altri eventi pericolosi, senza attivare il funzionamento automatico di alcun fusibile o interruttore automatico.
Classe 1
Questi apparecchi di Classe I devono avere il telaio collegato alla terra elettrica (USA: terra) tramite un conduttore di terra separato (di colore verde/giallo nella maggior parte dei paesi). Il collegamento a terra si ottiene con un cavo di rete a 3 conduttori, che in genere termina con un connettore CA a 3 poli che si collega a una presa CA corrispondente.
Classe 2
Un apparecchio elettrico di Classe II o a doppio isolamento è stato progettato in modo tale da non richiedere un collegamento di sicurezza alla terra elettrica (terra).
Il requisito di base è che nessun singolo guasto possa comportare l'esposizione di tensioni pericolose che potrebbero causare una scossa elettrica e che ciò sia ottenuto senza fare affidamento su un involucro metallico collegato a terra. Ciò si ottiene di solito almeno in parte prevedendo almeno due strati di materiale isolante tra le parti attive e l'utente o utilizzando un isolamento rinforzato.
In Europa, un apparecchio a doppio isolamento deve essere etichettato come Classe II o doppio isolamento o portano il simbolo del doppio isolamento: (un quadrato dentro un altro quadrato).
Classe 3
Un apparecchio di Classe III è progettato per essere alimentato da una fonte di alimentazione separata a bassissima tensione (SELV). La tensione di un'alimentazione SELV è sufficientemente bassa da consentire a una persona di entrare in contatto in condizioni normali senza rischi di scosse elettriche. Le caratteristiche di sicurezza aggiuntive integrate negli apparecchi di Classe I e Classe II non sono quindi necessarie. Per i dispositivi medici, la conformità alla Classe III non è considerata una protezione sufficiente e, inoltre, a tali apparecchiature si applicano normative rigorose.
Le classi di protezione dalle scosse elettriche per gli apparecchi di illuminazione, le lampadine e le lampade a LED seguono principi simili a quelli menzionati in precedenza. Queste classi indicano il livello di protezione contro le scosse elettriche e sono designate da simboli e classificazioni specifiche. Al momento del mio ultimo aggiornamento delle conoscenze, nel settembre 2021, ecco le classi di protezione pertinenti:
Per gli apparecchi di illuminazione:
Per lampadine e lampade a LED:
Si noti che le denominazioni e i simboli specifici possono variare leggermente a seconda dello standard utilizzato nella propria regione o paese. Per informazioni precise e aggiornate, consultare sempre le norme e i regolamenti più recenti, come quelli forniti dalla IEC (International Electrotechnical Commission) o da altre autorità competenti.
Inoltre, alcuni prodotti possono presentare caratteristiche di protezione combinate, simili a quelle degli apparecchi di illuminazione, come Classe I/II o Classe II/III, che indicano una combinazione di isolamento e messa a terra o caratteristiche di bassa tensione.
Poiché gli standard e le normative possono evolvere nel tempo, si consiglia di verificare le fonti più recenti o di consultare gli esperti o le autorità competenti della propria regione per garantire la conformità alle classi di protezione dalle scosse elettriche più aggiornate per questi prodotti.
Trasformate la vostra casa o la vostra attività commerciale con una splendida arte digitale, rendendola unica.
Unisciti alla rete Pi e inizia a richiedere 1 moneta Pi al giorno, una nuova criptovaluta che puoi estrarre direttamente dal tuo cellulare senza consumare la batteria.