Classe di efficienza energetica - Etichetta energetica UE

La direttiva UE 92/75/CE ha stabilito uno schema di etichettatura del consumo energetico. La direttiva è stata recepita da diverse altre direttive, quindi la maggior parte dei beni di consumo deve avere un'etichetta energetica UE chiaramente esposta quando viene offerta per la vendita. L'efficienza energetica dell'apparecchio è valutata in termini di una serie di classi di efficienza energetica da A a G sull'etichetta, dove A è la più efficiente dal punto di vista energetico, G la meno efficiente. Le etichette danno anche altre informazioni utili al cliente mentre sceglie tra i vari modelli.

La direttiva 92/75/CE è stata sostituita dalla direttiva 2010/30/UE ed è stata nuovamente sostituita dal regolamento 2017/1369/UE dal 1° agosto 2017. I requisiti di etichettatura aggiornati entreranno in vigore nel settembre 2021.

La nuova classificazione è completamente diversa, ad esempio le lampade a LED sono in classe A+ o A++ secondo la vecchia classificazione, ma dal 2021 saranno in classe F.

Reintrodurrà una classificazione più semplice, utilizzando solo le lettere dalla A alla G. Il ridimensionamento porterà anche a una migliore differenziazione tra i prodotti che, con l'attuale classificazione dell'etichetta, compaiono tutti nelle stesse categorie superiori. Significa, ad esempio, che una lampada che attualmente ha l'etichetta A+++ potrebbe diventare una categoria C, anche se la lampada è efficiente dal punto di vista energetico come prima. Il principio principale è che la categoria A sarà inizialmente vuota e le categorie B e C scarsamente popolate, per aprire la strada all'invenzione e allo sviluppo di nuovi prodotti più efficienti dal punto di vista energetico.

Le classi di efficienza energetica sono utilizzate per indicare l'efficienza energetica di vari apparecchi e prodotti, tra cui lampadine, apparecchi di illuminazione e lampade a LED. Queste classi forniscono ai consumatori informazioni sul consumo energetico e sulle prestazioni di questi prodotti, aiutandoli a prendere decisioni più informate e a scegliere opzioni più efficienti dal punto di vista energetico. Le classi di efficienza energetica specifiche possono variare in base alle normative e agli standard regionali, ma posso fornirvi una panoramica generale basata sulle informazioni disponibili fino a settembre 2021:

Per le lampadine e le lampade, le classi di efficienza energetica sono generalmente contrassegnate da lettere che vanno da A+++ (massima efficienza) a E (minima efficienza). Ecco una ripartizione di ciò che queste classi generalmente rappresentano:

  • A++: Questa classe rappresenta i prodotti più efficienti dal punto di vista energetico. Le lampadine o le lampade etichettate con A++ consumano la minor quantità di energia per un determinato livello di luminosità.
  • A+: anche questi prodotti sono altamente efficienti dal punto di vista energetico e consumano un po' più di energia rispetto ad A++, ma comunque molto meno rispetto alle classi inferiori.
  • A: questa classe indica prodotti moderatamente efficienti dal punto di vista energetico, ma con buone prestazioni in termini di consumo energetico.
  • B, C, D: man mano che si scende nell'alfabeto, l'efficienza energetica diminuisce e i prodotti consumano più energia a parità di prestazioni.
  • E: questa classe rappresenta i prodotti meno efficienti dal punto di vista energetico. Le lampadine o le lampade etichettate con E consumano la maggior quantità di energia per il loro livello di luminosità.

L'Unione Europea (UE) ha introdotto un'etichetta energetica per le lampadine, gli apparecchi di illuminazione e le lampade a LED per aiutare i consumatori a fare scelte più consapevoli in materia di efficienza energetica. Questa etichetta utilizza un sistema di classificazione simile a quello descritto in precedenza, con alcuni dettagli aggiuntivi specifici dell'etichetta energetica dell'UE. Tuttavia, è bene tenere presente che da allora potrebbero esserci stati aggiornamenti o modifiche.

L'etichetta energetica dell'UE per le lampadine, gli apparecchi di illuminazione e le lampade a LED comprende in genere le seguenti informazioni:

  • Classi di efficienza energetica (scala da A++ a E): Questa scala rappresenta l'efficienza energetica del prodotto: A+++ è la più efficiente ed E la meno efficiente.
  • Flusso luminoso (luminosità): L'etichetta fornisce informazioni sulla potenza luminosa del prodotto, misurata in lumen. Questo aiuta i consumatori a scegliere il giusto livello di luminosità per le loro esigenze.
  • Temperatura di colore: La temperatura di colore della luce è indicata sull'etichetta. È misurata in Kelvin (K) e indica se la luce ha un aspetto caldo o freddo.
  • Consumo energetico nominale: Indica la potenza consumata dal prodotto in watt (W).
  • Durata nominale: La durata prevista del prodotto in ore è indicata sull'etichetta.
  • Cicli di commutazione: Indica il numero di volte in cui il prodotto può essere acceso e spento prima che le sue prestazioni siano compromesse.
  • Contenuto di mercurio: Se il prodotto contiene mercurio, viene indicato sull'etichetta.
  • Altre icone e informazioni: L'etichetta può includere anche icone che indicano se il prodotto è adatto ad applicazioni specifiche, come l'uso in ambienti interni o esterni.

Il design esatto e le informazioni sull'etichetta possono variare nel tempo, poiché l'UE aggiorna periodicamente i requisiti di etichettatura per riflettere i progressi della tecnologia e le modifiche agli standard di efficienza energetica.



Trasformate la vostra casa o la vostra attività commerciale con una splendida arte digitale, rendendola unica.

Liberate la vostra creatività




Svetila.eu it
Carrello d'acquisto

Non ci sono prodotti

Comparazione dei prodotti

    Non ci sono prodotti selezionati per la comparazione